La pausa per le Nazionali, questa volta, porta con sé più dubbi che certezze. Le prime indicazioni che filtrano dai centri sportivi raccontano un quadro complesso, fatto di recuperi vicini, rientri rinviati e stop che rischiano di incidere a lungo sul campionato e sul Fantacalcio. A dominare la scena è una domanda inevitabile: chi tornerà realmente disponibile alla ripresa? La risposta, come sempre in questi casi, è diversa per ogni big della Serie A.
Dalla lunga attesa per Lukaku al ritorno imminente di Immobile
Il caso più pesante è quello di Romelu Lukaku, destinato a un’assenza più lunga del previsto. Il belga non sarà della partita alla ripresa: proverà a rientrare tra circa un mese, con l’obiettivo concreto di essere convocabile in Supercoppa. Una tempistica che rimanda inevitabilmente le speranze dei fantallenatori.

Decisamente più incoraggiante il quadro di Ciro Immobile, atteso di nuovo tra i convocati già nel prossimo turno. Lo staff tecnico ha confermato che la sosta è servita a riportarlo in condizione ed il Bologna conta di riaverlo immediatamente.
Chi non tornerà subito è invece Bremer, che punta a rientrare tra la fine di novembre e la prima settimana di dicembre. Una situazione simile a quella di Vlahovic, alle prese con un fastidio all’adduttore che spinge lo staff medico a non correre rischi: la Champions incombe, e Spalletti potrebbe lasciarlo a riposo anche qualora recuperasse in extremis.
Castellanos fuori al rientro, Dovbyk e Dybala con tempi più lunghi
Non è un quadro semplice nemmeno per Taty Castellanos. L’argentino sfrutterà la sosta per migliorare la condizione, ma non sarà comunque pronto per la gara contro il Lecce. Le speranze di rivederlo in campo si spostano sul 29 novembre, in occasione di Milan-Lazio.

Molto più delicata la situazione di Dovbyk, fissato ai box per almeno un mese. La sua assenza peserà anche al Fantacalcio, perché non lo si vedrà prima della metà di dicembre. E non arrivano buone notizie neppure per Paulo Dybala, che resterà fuori alla ripresa: Gasperini punta a ritrovarlo per la sfida con il Napoli, ma la sensazione è che il rientro più probabile sia quello successivo, contro il Cagliari.
Kean e Rabiot recuperati, Ondrejka vicino: i segnali positivi
In mezzo a tanti stop, alcune squadre ritrovano pedine importanti. Moise Kean non desta più preoccupazioni: l’attaccante rientrerà regolarmente dopo il riposo forzato e sarà nuovamente disponibile senza restrizioni. Stesso discorso per Adrien Rabiot, che Allegri conta di avere già in panchina nel derby, una gestione prudente dopo l’ultimo stop ma con segnali incoraggianti.
Buone notizie anche per Ondrejka, tornato in campo in amichevole durante la sosta. Cuesta non lo rischierà dal primo minuto, ma lo riporterà in lista convocati. Più complesso, invece, il caso Angelino, ancora condizionato da una bronchite asmatica: non c’è una data precisa sul rientro.
Perché Gosens e Mkhitaryan non tornano subito
In casa Fiorentina il sollievo riguarda solo Gosens, che rientrerà dopo la sosta senza particolari patemi. Decisamente meno roseo il quadro dell’Inter, dove Mkhitaryan allunga i tempi: non tornerà dopo la sosta e rischia di saltare anche l’intero mese di novembre, con un rientro che si sposta verosimilmente alla prima gara di dicembre.

Il Bologna deve guardare ancora più avanti per Freuler, di fatto fermato fino al 2026. Discorso simile per Collocolo, che non tornerà prima della fine dell’anno dopo l’intervento subito nelle scorse settimane.
Tra rientri certi e tempi incerti: chi recupera davvero alla ripresa
Il Bologna ritroverà Kristensen, pienamente recuperato e di nuovo titolare alla ripresa. Anche Serdar viaggia verso un rientro rapido, mentre per Cancellieri bisognerà attendere l’inizio di dicembre. Cabal non tornerà subito, ma potrebbe riaggregarsi tra il 29 novembre e la gara successiva.
Per la Roma buone notizie sul fronte Ferguson, che sarà disponibile al rientro e rappresenta un recupero importante nello scacchiere di Gasperini. Più tempo servirà invece per Cambiaghi, la cui assenza durerà almeno fino ai primi giorni di dicembre.
Nel frattempo, l’Inter monitora il recupero di Dumfries, uscito malconcio dalla Nazionale: la sua presenza al derby resta in forte dubbio. Il Torino, infine, perde Simeone per circa tre settimane, compromettendo il suo utilizzo fino a dicembre.
Portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti: un quadro che cambia il Fantacalcio
Non va dimenticata la situazione tra i pali: Skorupski resterà ai box per almeno un mese dopo l’infortunio rimediato contro il Napoli, costringendo il Bologna a ridisegnare le gerarchie. Anche Kelly rientrerà solo dopo la sosta, mentre il Napoli monitora con attenzione la condizione del terzino Nuno Tavares, ormai prossimo al rientro.
Il caso più delicato riguarda Rovella, ancora senza una data certa dopo la decisione di non operarsi e optare per una terapia conservativa. Difficile immaginarlo in campo già alla ripresa.

