Isak, paura e difesa privata: il retroscena sul cane da 35mila euro

Redazione
5 Min Read

L’attaccante del Liverpool ha scelto un dobermann addestrato per proteggere la famiglia dopo le minacce ricevute tra trasferimento, Nazionale e infortuni.

La storia arriva da oltre Manica, ma il suo peso specifico supera i confini del calcio. Alexander Isak, attaccante del Liverpool, avrebbe deciso di acquistare un cane da guardia dal valore di 35mila euro per garantire sicurezza alla propria famiglia dopo settimane segnate da minacce, tensioni e un adattamento più tormentato del previsto. È un dettaglio che racconta bene il dove, il quando, il come e soprattutto il perché di un trasferimento che ha acceso entusiasmi e, allo stesso tempo, un inquietante sottobosco di odio digitale.

L’investimento nella sicurezza familiare

Secondo ricostruzioni provenienti dall’Inghilterra, Isak ha scelto un dobermann altamente addestrato, un compagno d’ombra capace di garantire protezione costante alla famiglia mentre lui, immerso nella nuova realtà del Merseyside, cerca di ritrovare serenità e forma fisica. Una scelta maturata dopo aver ricevuto minacce di morte sui social, un fenomeno purtroppo non nuovo nel calcio contemporaneo ma che, nel suo caso, si è amplificato nelle settimane successive alla drammatica campagna della Svezia nelle qualificazioni ai Mondiali 2026, chiuse all’ultimo posto del girone.

Il trasferimento estivo dal Newcastle al Liverpool – un affare enorme, discusso e per molti addetti ai lavori sproporzionato nei costi – ha fatto il resto, accendendo un riflettore implacabile su un giocatore che già porta sulla schiena l’etichetta ingombrante del colpo più oneroso nella storia del football britannico.

Il retroscena: “Vuole serenità fuori dal campo”

Una fonte, rimasta anonima, ha spiegato ai media inglesi che la priorità di Isak è trovare stabilità lontano dal terreno di gioco. Vivere sotto scorta canina, in Premier League, non è più un’eccezione esotica ma un’abitudine che diversi calciatori hanno ormai abbracciato.

Una tendenza che cresce nel “Triangolo d’Oro”

Negli ultimi mesi, nel cosiddetto “Triangolo d’Oro” del Cheshire – la zona di Alderley Edge, Wilmslow e Prestbury – si è registrato un numero crescente di rapine in villa ai danni di sportivi e personaggi noti. Alcuni hanno scelto ex lottatori MMA come guardie private; altri, come il difensore dell’Everton Jake O’Brien, hanno investito in cani da protezione addestrati da aziende specializzate come Chaperone K9. La logica è sempre la stessa: essere lontani da casa per lavoro, spesso per giorni, espone chiunque, anche i più ricchi, al rischio più temuto. E in un calcio che viaggia a ritmi sempre più estremi, la sicurezza domestica è diventata quasi una seconda preparazione atletica.

Il presente sportivo: tra infortuni, pressioni e un gol che non basta

Mentre fuori dal campo costruisce una rete protettiva, sul prato di Anfield Isak vive un momento complicato. Il talento che aveva illuminato il Newcastle, trascinandolo prima alla vittoria in Coppa di Lega e poi alla qualificazione in Champions, sembra essersi temporaneamente offuscato.

Nome completo
Alexander Isak
Posizione
Attaccante
Squadra attuale
Nazione
Luogo di nascita
Stockholm
Data di nascita
Settembre 21, 1999 | 00:00
Età
26
Peso (Kg)
77
Altezza (cm)
192
Stagione: 2025-2026
Partite terminate
7
-
Per Game
Partite iniziate
5
0.7
Per Game
Minuti
384
54.9
Per Game
Goal
0
0
Per Game
Assist
1
0.1
Per Game

Un solo gol in otto presenze, una serie di stop fisici che ne hanno frenato l’esplosività e una condizione che stenta a decollare: è questo il quadro che preoccupa Arne Slot, alla guida di un Liverpool chiamato a rimanere in corsa per il titolo.

Il club attende il suo ritorno alla miglior versione possibile, quello capace di ribaltare partite con eleganza, forza e intuizioni da fuoriclasse moderno. La speranza dei Reds è che, superato il periodo più delicato – dentro e fuori dal campo – Isak possa ritrovare il ritmo che lo aveva reso uno dei giocatori più affascinanti della Premier.

Un futuro da ricostruire passo dopo passo

Alla ripresa del campionato, il Liverpool ospiterà il Nottingham Forest in una partita che potrebbe segnare il primo vero crocevia della stagione del 26enne svedese. In campo serve ritrovare brillantezza; a casa, invece, la serenità forse passerà anche dal passo elegante di un dobermann dal pedigree impeccabile.

Un dettaglio, certo. Ma nella vita dei grandi calciatori, a volte sono proprio i dettagli a raccontare la verità più cruda: la pressione non risparmia nessuno, e la sicurezza, quella reale, vale più di qualsiasi prezzo di mercato.