L’Inter torna subito in campo per una notte che può pesare sul suo cammino europeo. La sconfitta nel derby con il Milan brucia ancora, ma non c’è tempo per leccarsi le ferite: mercoledì i nerazzurri saranno di scena al Wanda Metropolitano per affrontare l’Atletico Madrid in una sfida che alza sensibilmente il livello della League Phase. La squadra di Cristian Chivu ha finora marciato con passo impeccabile in Champions League: quattro vittorie su quattro e un’inerzia costruita con qualità, ritmo e consapevolezza. Ora, però, comincia la parte più complessa del percorso, quella in cui ogni dettaglio pesa. Dall’altra parte c’è un Atletico che viaggia a sei punti, la metà dell’Inter, e ha bisogno di risultati per rinforzare la propria corsa ai playoff e restare agganciato al gruppo delle prime otto. Una squadra ferita, con assenze pesanti, ma mai arrendevole quando si tratta di lottare sul proprio campo.
Le scelte di Simeone
Il tecnico argentino deve fare i conti con infortuni che tolgono alternative e personalità. Marcos Llorente e Le Normand non saranno della partita, mentre la linea laterale sarà affidata a Molina e all’italiano Ruggeri.
Nel consueto 4-4-2, Nico Gonzalez agirà da esterno di centrocampo, mentre il faro della manovra resta Koke. In attacco la certezza è Julian Alvarez, mentre accanto a lui il ballottaggio è tra Griezmann e Sorloth, con il francese leggermente favorito.
ATLETICO MADRID (4-4-2): Musso; Molina, Gimenez, Lenglet, Ruggeri; Nico Gonzalez, Barrios, Koke, Baena; Griezmann, Alvarez.
All. Simeone.
L’Inter cambia assetto dopo il derby
Chivu valuta qualche modifica rispetto alla sfida con il Milan. In difesa torna Bisseck dal primo minuto, mentre in mezzo il ballottaggio pende verso Zielinski, favorito su Sucic, con Mkhitaryan ancora indisponibile.
A destra il tecnico sembra orientato a confermare Carlos Augusto, nonostante una prestazione poco brillante nel derby.
In avanti nessuna sorpresa: Thuram e Lautaro Martinez guideranno ancora l’attacco, binomio imprescindibile per gli equilibri offensivi della squadra.
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Bisseck, Bastoni; Carlos Augusto, Barella, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco; Thuram, Lautaro.
All. Chivu.
Le assenze delle due squadre
Per l’Atletico Madrid non saranno disponibili Giuliano Simeone, Le Normand, Marcos Llorente e Oblak. Nessuno squalificato.
L’Inter deve invece rinunciare a Darmian, Di Gennaro, Dumfries e Mkhitaryan, anche in questo caso senza squalifiche.
La serata di Madrid promette intensità e pochi margini d’errore. Per Chivu è una prova di maturità, per Simeone una sfida da vincere per restare in corsa. Sul palco del Wanda Metropolitano, lo spettacolo è garantito.



