Pubblicità

Saelemaekers, da esubero a pilastro: così Allegri lo ha trasformato nel simbolo del nuovo Milan

Redazione
4 Min Read

Rientrato dal prestito e vicino all’addio, oggi è l’uomo ovunque di Allegri: derby da protagonista, fiducia totale e rinnovo sempre più vicino.

Il Milan che sogna lo Scudetto ha trovato un protagonista inatteso, un giocatore che da possibile partente si è trasformato in uno dei riferimenti della squadra. Alexis Saelemaekers, rientrato in estate dal prestito alla Roma, sembrava destinato a fare di nuovo le valigie. Poi è arrivato Massimiliano Allegri, e la sua storia ha cambiato direzione.

Nome completo
Alexis Jesse Saelemaekers
Posizione
Attaccante
Squadra attuale
Nazione
Luogo di nascita
Berchem-Sainte-Agathe
Data di nascita
Giugno 27, 1999 | 00:00
Età
26
Peso (Kg)
72
Altezza (cm)
180
Stagione: 2025-2026
Partite terminate
12
-
Per Game
Partite iniziate
12
1.0
Per Game
Minuti
1043
86.9
Per Game
Goal
2
0.2
Per Game
Assist
1
0.1
Per Game

L’intuizione di Allegri e il legame speciale

Il tecnico livornese ha letto in Saelemaekers qualcosa che altri non vedevano più: la duttilità, la fame, la capacità di occupare zone diverse del campo con energia inesauribile. Tra i due si è creato un rapporto quasi paterno, fatto di fiducia, dialogo e responsabilità crescenti. Così il belga, classe 1999, è diventato una delle frecce più appuntite dell’arco di Allegri, un jolly che il tecnico sfrutta senza riserve in un Milan che vuole competere fino alla fine.

Alexis Saelemaekers
Alexis Saelemaekers

L’uomo in più anche nel derby

La conferma definitiva è arrivata nel derby. Il Milan ha battuto l’Inter grazie al tap-in di Christian Pulisic, ma nell’azione che ha portato al gol c’è anche lo zampino di Saelemaekers: sua la conclusione in caduta che ha messo in difficoltà Sommer, spianando la strada all’1-0. Oltre all’episodio decisivo, il belga ha offerto una partita di generosità pura: ripiegamenti costanti, corse all’indietro per limitare le avanzate nerazzurre, intensità da giocatore che sente addosso il peso della maglia. Una prova da uomo squadra, di quelle che segnano la percezione di un calciatore.

Pubblicità
Massimiliano Allegri
Massimiliano Allegri

«Allegri sa come si fa»

Nel dopo partita, Saelemaekers ha parlato con la serenità di chi si sente parte di un progetto. Interrogato sul tema Scudetto, ha puntato dritto sull’esperienza del suo allenatore: «Il mister ha vinto tanto e sa cosa serve per farlo. Qui si respira un senso di famiglia simile al 2022», ha raccontato. Parole che rivelano un ambiente unito, identitario, e un gruppo che ha ritrovato una guida capace di tirare fuori il meglio dai singoli.

La rinascita: numeri, minuti e continuità

Il punto di svolta della sua carriera rossonera coincide con l’arrivo di Allegri. Il tecnico ha immediatamente chiesto al club di trattenerlo, convinto che l’anno alla Roma lo avesse completato. La cura Ranieri prima, e quella allegriana poi, lo hanno maturato definitivamente. I numeri parlano chiaro: 1.185 minuti giocati, presenza fissa tra Serie A e Coppa Italia, sempre titolare. Nessuno, nel Milan, ha trovato più spazio di lui. Saelemaekers è diventato un insostituibile, un riferimento tattico che cambia pelle a seconda delle esigenze: esterno, mezzala, incursore, equilibratore.

Pubblicità

Il rinnovo: un dossier prioritario

Con un impatto così evidente, il tema del rinnovo è inevitabile. Il contratto di Saelemaekers scade il 30 giugno 2027, ma le parti hanno già avviato contatti frequenti per blindarlo oltre questa data. In casa Milan c’è ottimismo, alimentato dalla volontà reciproca: il club vuole trattenere il suo jolly, il giocatore vuole restare al centro del progetto. I presupposti per l’accordo ci sono tutti.

Da esubero a cardine della squadra

La parabola di Saelemaekers racconta una verità semplice: nel calcio, la fiducia può cambiare tutto. Allegri gliel’ha data, il belga l’ha restituita moltiplicata. E oggi il Milan, che punta altissimo, si gode uno dei suoi leader silenziosi, simbolo di una rinascita che vale molto più di un ruolo in campo.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità