Italia–Irlanda del Nord, la semifinale playoff si avvicina: la sede più probabile è Bergamo

Redazione
2 Min Read

Gli Azzurri giocheranno in casa la gara decisiva di marzo: Gattuso spinge per il Gewiss Stadium. In caso di finale, trasferta contro Galles o Bosnia

Il sorteggio di Zurigo ha disegnato la strada dell’Italia verso il Mondiale 2026, il primo della storia a tre nazioni ospitanti (Canada, Messico e Stati Uniti). Un percorso che passa nuovamente dai playoff, un territorio che gli Azzurri conoscono fin troppo bene e dal quale devono assolutamente riemergere dopo oltre undici anni di assenza dalla fase finale iridata.

La semifinale metterà di fronte la squadra di Gennaro Gattuso e l’Irlanda del Nord, avversaria ruvida, fisica, ma considerata preferibile rispetto alla temutissima Svezia di Isak e Gyökeres. Sul possibile avversario della finale, il destino apre un bivio: Galles o Bosnia.

Testa di serie: semifinale in casa, eventuale finale in trasferta

In virtù del ranking, l’Italia è testa di serie insieme a Ucraina, Turchia e Danimarca. Questo significa che la semifinale playoff sarà disputata in casa, davanti al pubblico azzurro.

Diverso il destino della finale: la vincente tra Italia e Irlanda del Nord giocherà in trasferta, sul campo della qualificata tra Galles e Bosnia. Un dettaglio non irrilevante in un doppio confronto che non ammette errori.

Dove si giocherà Italia–Irlanda del Nord?

L’ufficialità non è ancora arrivata, ma le indicazioni emerse nelle ultime ore convergono tutte verso un’unica città: Bergamo. Né San Siro né l’Olimpico, dunque. La scelta tecnica e logistica sembra favorire il Gewiss Stadium, casa dell’Atalanta, già più volte considerato per gare di questo tipo.

Cosa ha detto Gattuso

Al termine del sorteggio, il ct ha confermato il dialogo con la FIGC: «Abbiamo parlato con il presidente e con le persone della Federazione. È venuta fuori Bergamo. Vediamo se riusciremo a giocare lì». Una frase che non chiude il discorso, ma che certifica una preferenza chiara, anche per la spinta ambientale che Bergamo sa garantire: compattezza, calore, identità.