A meno di miracoli calcistici, Italia-Norvegia sarà l’ultimo atto del girone di qualificazione prima dei Playoff Mondiali. Gli azzurri, ormai certi del secondo posto nel Gruppo I, affrontano la capolista a San Siro con la consapevolezza che solo un successo con nove gol di scarto ribalterebbe la classifica. Fantacalcio, più che realtà.
Gattuso cambia modulo: spazio al 3-5-2
Dopo il 4-4-2 offensivo utilizzato contro la Moldavia, Gennaro Gattuso decide di cambiare impostazione tattica.
Contro una Norvegia fisica e organizzata, il commissario tecnico si affiderà a un 3-5-2 per dare maggiore equilibrio e densità in mezzo al campo. Una scelta già anticipata in conferenza stampa, che segna un ritorno al pragmatismo dopo le sperimentazioni di Chisinau.
Donnarumma e la difesa a tre
Tra i pali torna Gianluigi Donnarumma, leader e capitano. Davanti a lui agiranno Di Lorenzo, Mancini e Bastoni, con Calafiori pronto a completare il reparto in caso di bisogno. Il romanista, adattato nel cuore della difesa, offre soluzioni anche in fase di costruzione, mentre l’interista e il napoletano avranno il compito di coprire le corsie laterali.
Barella torna, Tonali a riposo
A centrocampo rientra Nicolò Barella, assente per squalifica nell’ultima gara. Fuori invece Sandro Tonali, che non sarà rischiato per evitare un’eventuale ammonizione che lo escluderebbe dai playoff. Accanto al nerazzurro spazio a Cristante e Ricci, con il milanista leggermente favorito nel ballottaggio con Frattesi e Locatelli. Gattuso punta sull’intensità e sulla compattezza, valori chiave contro una Norvegia aggressiva e letale in ripartenza.
Politano e Dimarco a tutta fascia
Sugli esterni agiranno Politano e Dimarco, due giocatori abituati alla doppia fase. L’esterno del Napoli, in particolare, è in vantaggio su Cambiaso per presidiare la corsia destra, mentre l’interista occuperà quella sinistra, chiamato a spingere e garantire qualità nei cross.
Retegui guida l’attacco: Raspadori favorito
In avanti, Mateo Retegui tornerà titolare dopo il turno di riposo in Moldavia. L’attaccante del Al-Qadsiah sarà il punto di riferimento offensivo nel 3-5-2 azzurro. Accanto a lui, Giacomo Raspadori è favorito su Pio Esposito, mentre Scamacca partirà dalla panchina.
Italia-Norvegia, la probabile formazione
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni; Politano, Barella, Ricci, Cristante, Dimarco; Retegui, Raspadori.
Ct: Gattuso.
Una sfida che servirà più per testare gli automatismi che per sperare in un miracolo. L’obiettivo reale, per Gattuso e gli azzurri, è arrivare ai playoff con certezze e fiducia, consapevoli che la qualificazione al Mondiale passerà da lì e non da un’impresa contro Haaland e compagni.
