Mondiali 2026, l’Europa verso il verdetto: Italia ai playoff, Germania ancora in bilico

Redazione
4 Min Read

Francia, Spagna, Olanda e Portogallo vicine al traguardo. L’Inghilterra già qualificata, l’Italia costretta a passare dagli spareggi come nel 2022.

La corsa europea al Mondiale 2026 entra nella sua fase finale. Tra il 13 e il 18 novembre verrà completato il quadro delle dodici squadre qualificate direttamente al torneo che si disputerà tra Messico, Stati Uniti e Canada, mentre le restanti dovranno passare attraverso i playoff di marzo. E tra queste, quasi certamente, ci sarà anche l’Italia di Gattuso, ancora lontana dalla sicurezza del primo posto nel proprio girone.

Le big in fuga: Francia, Spagna, Olanda e Portogallo

Le grandi d’Europa sono ormai a un passo dal traguardo. Francia, Spagna, Olanda e Portogallo guidano i rispettivi gironi con tre o più punti di vantaggio sulle seconde. I lusitani sono quelli messi meglio, a +5 sull’Ungheria, mentre gli altri tre Paesi hanno margini più sottili ma ancora gestibili.

Nico Williams e Yamal (Spagna)
Nico Williams e Yamal (Spagna)

In scia anche la Norvegia, pronta a tornare al Mondiale dopo 27 anni di assenza, a patto di evitare un disastro sportivo nelle ultime due gare contro Estonia e Italia. L’unica grande già aritmeticamente qualificata è l’Inghilterra, capace di dominare il proprio gruppo senza subire nemmeno un gol.

Germania e Slovacchia, equilibrio totale nel gruppo A

Il girone più incerto resta quello A, con Germania e Slovacchia appaiate a quota 9 punti e pronte a giocarsi tutto nello scontro diretto del 17 novembre. Decisiva la differenza reti, al momento favorevole ai tedeschi. Stesso equilibrio nel girone C, dove Danimarca e Scozia viaggiano a pari merito a dieci punti e si affronteranno all’ultima giornata, il 18 novembre, in un match che vale il biglietto per il Nord America.

Tra sorprese e rincorse: Svizzera, Austria e Belgio avanti di misura

Negli altri gironi la lotta resta aperta. Nel gruppo B, la Svizzera difende tre punti di vantaggio sul sorprendente Kosovo, che ospiterà proprio gli elvetici all’ultimo turno. Nel gruppo H, l’Austria è a +2 sulla Bosnia, mentre nel J il Belgio, nonostante un solo punto di margine sulla Macedonia del Nord, appare ormai destinato alla qualificazione diretta, avendo disputato una gara in meno rispetto ai rivali. Infine, nel gruppo L, la Croazia ha staccato la Repubblica Ceca e si prepara a centrare l’ennesimo pass mondiale, lasciando i cechi al probabile destino dei playoff.

L’Italia e la paura che ritorna

Per l’Italia il destino sembra segnato: anche in caso di vittoria nelle ultime due partite, la Norvegia resta avanti e tutto lascia pensare a un nuovo passaggio dai playoff, come già avvenuto nel 2022. Una strada rischiosa e piena di insidie, che il gruppo di Gattuso dovrà affrontare con lucidità e determinazione.

Chi andrebbe oggi ai playoff

Se il torneo si chiudesse oggi, agli spareggi andrebbero: Italia, Slovacchia, Kosovo, Scozia, Ucraina, Turchia, Ungheria, Polonia, Bosnia, Macedonia del Nord, Albania e Repubblica Ceca. A queste si aggiungerebbero quattro Nazionali provenienti dalla Nations League: Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.

Le date chiave: sorteggi e playoff

Il sorteggio dei playoff europei è previsto per il 20 novembre 2025, mentre quelli intercontinentali (a cui parteciperanno squadre da Asia, Africa, Sud America e CONCACAF) si terranno in contemporanea. I playoff decisivi si giocheranno a marzo 2026, e solo le ultime quattro europee completeranno il tabellone delle qualificate.

Infine, il 5 dicembre 2025, verrà svelata la composizione dei gironi del Mondiale 2026, anche se alcune caselle saranno ancora contrassegnate da una “X”, in attesa di conoscere le vincitrici degli spareggi.