Dopo lo 0-0 interno contro il Como in campionato, che ha lasciato un retrogusto amaro ma non ha compromesso il primato in classifica, il Napoli di Antonio Conte torna a respirare l’aria europea. Martedì sera, al “Maradona”, arriva l’Eintracht Francoforte per una sfida cruciale nel girone di Champions League. Gli azzurri non hanno ancora trovato continuità nella nuova fase della competizione: una sconfitta a Manchester, una vittoria sullo Sporting e la pesante debacle di Eindhoven hanno lasciato interrogativi che ora Conte vuole sciogliere con una prova di carattere. Il tecnico pugliese, però, deve fare i conti con una situazione d’emergenza che rischia di condizionare le sue scelte.
Le scelte di Conte: Lobotka regista, fuori Spinazzola e Gilmour
Il verdetto dell’allenamento di rifinitura non lascia spazio ai dubbi: Leonardo Spinazzola e Billy Gilmour, entrambi usciti malconci nella gara con il Como, non saranno della partita. Problemi muscolari che costringono Conte a ridisegnare la fascia sinistra e a cambiare gli equilibri in mezzo al campo.
La buona notizia arriva da Stanislav Lobotka, pronto a riprendere il suo posto in cabina di regia dopo il parziale impiego dell’ultimo weekend. Sarà lui il cuore pulsante del 4-3-3 azzurro, con Anguissa e McTominay ai lati per garantire densità e fisicità. In difesa confermati Di Lorenzo, Rrahmani e Buongiorno, mentre sulla corsia mancina resta aperto il duello tra Olivera e Miguel Gutierrez, con il giovane spagnolo leggermente favorito. In avanti, fiducia al tridente Politano-Højlund-Neres, con l’obiettivo di ritrovare brillantezza sotto porta.
Probabile formazione Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez (Olivera); Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Højlund, Neres.
All. Conte.
Indisponibili: Contini, De Bruyne, Gilmour, Lukaku, Meret, Spinazzola.
Squalificato: Lucca.
L’Eintracht di Toppmöller: entusiasmo e incostanza
Dall’altra parte, l’Eintracht Francoforte arriva a Napoli dopo un avvio europeo ricco di alti e bassi. Il club tedesco ha alternato prestazioni esaltanti – come il 5-1 al Galatasaray all’esordio – a sconfitte pesantissime contro Atletico Madrid e Liverpool, entrambe con lo stesso punteggio: 1-5.
Il tecnico Dino Toppmöller dovrà trovare l’equilibrio tra aggressività e ordine difensivo, affidandosi a un 3-4-2-1 camaleontico. Davanti, possibile conferma per Burkardt, con Bahoya e Knauff alle sue spalle.
In difesa ci sarà Theate, ex Bologna, mentre Kristensen è il jolly: può agire da terzo centrale o da esterno a tutta fascia a seconda delle esigenze. Panchina iniziale per Mario Götze e Batshuayi.
Probabile formazione Eintracht (3-4-2-1): Zetterer; Kristensen, Koch, Theate; Doan, Skhiri, Chaibi, Brown; Bahoya, Knauff; Burkardt.
All. Toppmöller.
La chiave del match: ritmo e reazione
Conte lo sa: il Napoli dovrà imporre ritmo e intensità fin dai primi minuti per disinnescare la verticalità tedesca. La gestione del possesso sarà cruciale, e il ritorno di Lobotka offre garanzie in tal senso. In un gruppo ancora aperto, i tre punti di martedì possono valere non solo la classifica, ma anche la fiducia di una squadra che ha bisogno di sentirsi di nuovo dominante.
Dove vedere Napoli-Eintracht Francoforte
La sfida si giocherà martedì 4 novembre 2025 alle ore 18:45 e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e Sky Sport 253. In streaming sarà disponibile su Sky Go (per gli abbonati) e su NOW, sempre in diretta e in esclusiva.



